Siamo in grado di offrirvi il servizio di noleggio estintori per garantire la sicurezza durante eventi, sagre, e all'interno di attività commerciali stagionali e non.
Contattateci per un preventivo gratuito, siamo certi di riuscire a soddisfare le vostre esigenze.
Ricordando che nella gestione antincendio la manutenzione riveste un’importanza fondamentale per la prevenzione!!!
Offriamo a tutti i nostri clienti un servizio di manutenzione indispensabile affinchè tutti i dispositivi e gli impianti antincendio possano funzionare correttamente, dalla manutenzione semestrale alla revisione e i collaudi, Dalle manutenzioni degli estintori e manichette agli impianti di rivelazione, spegnimento ed evacuatori di fumo e calore.
Contattaci per richiedere il tuo preventivo personalizzato!!!
Qui di seguito alcune delle novità della UNI 9994-1:2013:
· La norma si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria di estintori portatili e carrellati , inclusi estintori per fuochi classe D
· Capitoli 4.2 le attività di manutenzione vengono suddivise in:
1. controllo iniziale;
2. sorveglianza;
3. Controllo periodico;
4. revisione programmata;
5. collaudo;
6. Manutenzione straordinaria.
"CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI"
Fuochi di classe A - Fuochi di SOLIDI
generati da combustibili solidi, con formazione di brace con l’esclusione dei metalli. In questa classe, rientrano i fuochi generati da materiali quali il legno, la carta, i materiali tessili, le pelli, la gomma.
Fuochi di classe B - Fuochi di LIQUIDI
generati da combustibili liquidi e da solidi liquefabili. In questa classe rientrano i fuochi generati da materiali quali l’alcol, solventi, gli oli minerali, gli idrocarburi, le benzine
Fuochi di classe C
generati da combustibili gassosi. In questa classe rientrano fuochi generati da metano, butano, idrogeno, acetilene, propilene;
Fuochi di classe D - Fuochi di METALLI
generati da metalli combustibili. Appartengono a questa classe i fuochi generati da potassio, magnesio, zinco, zirconio, titanio.
Fuochi di classe F - Fuochi da oli e grassi vegetali o animali.
classe introdotta con la norma EN 2:2005 è riferita ai fuochi generati da oli combustibili di natura vegetale e/o animale quali quelli usati nelle cucine.